giovedì 23 ottobre 2008

Le mostre per il centenario del Futurismo

Futurismo
dal 20 febbraio al 24 maggio 2009 alle Scuderie del Quirinale Via XXIV Maggio 16, Roma

Nel centenario del Manifesto le Scuderie del Quirinale, in collaborazione con il Musée National d'Art Moderne/Centre Georges Pompidou di Parigi e la Tate Modern di Londra, dedicheranno un'esposizione di grande rilievo e valore al Futurismo, a testimonianza del suo ruolo storico e internazionale.
L'esposizione delle Scuderie del Quirinale riunirà un notevole numero di opere del primo periodo storico del Futurismo, a scandire un percorso attorno a un nucleo centrale costituito dalla ricostruzione filologica della celebre mostra futurista tenutasi a Parigi presso la Galleria Bernheim-Jeune nel febbraio del 1912. Mostra celeberrima che suscitò, all'epoca, grande clamore, soprattutto per il contrasto evidente con tutto quanto in quel periodo si andava creando in campo artistico.

lunedì 20 ottobre 2008

Vi ricordate gli Intonarumori?

La domanda 9 del questionario sul Futurismo era su Luigi Russolo, l'inventore della musica futurista.



Potete ascoltare alcuni dei suoi Intonarumori (crepitatore, ululatore, gracidatore, gorgogliatore, ronzatore, ecc.) e le sinfonie ottenute con questi strumenti.

Manifesti

Volete leggere altri manifesti futuristi? Da qui potete avere accesso a una piccola selezione.


Mi permetto anche di segnalare un'edizione completa degli scritti di Marinetti pubblicata nella collana dei Meridiani.



Filippo Tommaso Marinetti, Teoria e invenzione futurista, Mondadori, Milano, 1983.


La declamazione dinamica e sinottica

Le tavole parolibere non sono solo da guardare, ma da declamare.
Vi invito a ad ascoltare la declamazione di alcune poesie di Filippo Tommaso Marinetti: Battaglia, peso + odore e Dune, parole in libertà.

"La declamazione dinamica e sinottica" è il titolo di un manifesto firmato da Marinetti nel 1916, dove viene illustrato come declamare le produzioni letterarie futuriste.

domenica 19 ottobre 2008

Tavola Parolibera?





Alcuni esempi di Tavole parolibere, giusto per capire di cosa stiamo parlando...


Tavole Parolibere

Posto una ricerca per l'analisi semiotica delle tavole parolibere futuriste.
Il lavoro è stato realizzato per l'esame del corso di "Semiotica delle arti" tenuto dal professor Paolo Fabbri presso l'università IUAV di Venezia, laurea specialistica in Progettazione e produzione delle arti visive.

Kit di lettura tavole parolibere

venerdì 17 ottobre 2008

Futurismo - Alcuni grafici

Eccoci con altre elaborazionie: il link rimanda ad alcuni grafici di analisi del questionario